L'innovazione 4.0 della lavorazione di serramenti Ampliamento della capacità di un'unità produttiva esistente_ Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021/2027 – Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità”.

L’impresa realizza presso lo stabilimento della Divisione Agreen dedicata alla produzione di infissi in pvc un progetto la cui spesa è rendicontata ai fini dell’utilizzo delle risorse del Programma Nazionale "Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021/2027" – Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità” a valere sul Decreto Ministero delle Imprese e del Made in Italy 15 maggio 2023.

La tipologia del programma di investimento ha come obiettivo l' Ampliamento della capacità di un'unità produttiva esistente.

L'azienda ha intrapreso un ambizioso piano di investimenti volto a rafforzare la sostenibilità, l'efficienza produttiva e l'innovazione tecnologica. Tale progetto si inserisce in un percorso di crescita orientato alla transizione ecologica e digitale, con l’obiettivo di migliorare la competitività e il rispetto ambientale, adottando soluzioni avanzate per l'economia circolare e l'efficienza energetica.

Protocollo istanza INPRO0000417 - CUP C35H23001630005

Horizon 2020_ Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione (2014- 2020):
“NUOVO SISTEMA FINESTRA”

Il progetto di ricerca e sviluppo proposto dall’azienda, della durata di 36 mesi, mira alla realizzazione di un nuovo sistema finestra, ibrido composito-legno, composta da uno strato di alluminio a protezione agli agenti atmosferici ed all’invecchiamento, dell’elemento strutturale in materiale composito a matrice termoplastica di nuova generazione, il tutto decorato internamente della cornice in legno massello; quindi un sistema unico nel suo genere, ben lontano dall’attuale stato dell'arte.

Attualmente i prodotti finestra presenti sul mercato si posso dividere in tre macro famiglie, in base al materiale che li caratterizza: legno, alluminio e PVC.

I sistemi in legno rappresentano la storia degli infissi. Il primo materiale utilizzato per le finestre in campo residenziale è stato il legno, i primi produttori di serramenti sono state le falegnamerie. Questi infissi sono caratterizzati da un’estetica e una flessibilità senza eguali, ma rimangono sempre prodotti artigianali pertanto interessati da costi importanti, anche di manutenzione. Con il nuovo sistema ibrido in composito-legno, l’attuale mercato dei serramenti verrà stravolto, perché l’azienda potrà immettere un prodotto unico che racchiude tutte le caratteristiche richieste ad un sistema finestra, ovvero: durata, funzionalità, estetica, costi bassi ed ecosostenibilità.

Il progetto oltre ad offrire un sistema finestra che racchiude in sé tutti i punti di forza dei prodotti attualmente in essere sul mercato, ha come ulteriore obiettivo quello di ottenere un prodotto a basso impatto ambientale, ovvero, utilizzare il 10% di materiale di riciclo per la realizzazione del composito strutturale, materiale che potrà essere riutilizzato.